Corso di Tecnico del Suono del Nordest a partire dal 16.03.2026

Corso di Tecnico del Suono del Nordest. La formazione in sound engineering presso Accademia Media.

ISCRIVITI ORA!

PANORAMICA

Facts

Durata del corso:1 Semestre a partire dal 16.03.2026programma del corso in coordinamento con i partecipanti
Indirizzo:ProssimamenteCome arrivarci?
Costo:2460.- Euro (possibilità di pagamento rateale)Informazioni sui costi
Ore / Formato:circa 82 unitàcorso serale
Studenti:min. 3 - max. 6 studentinon è necessario avere conoscenze precedenti, è richiesto un udito impeccabile.

Corso di Tecnico del Suono del Nordest

Corso di Tecnico del Suono del Nordest

Il percorso di sound engineering dell’Accademia Media si rivolge a chi possiede creatività musicale o un forte interesse per la tecnologia del suono. Ti prepara a realizzare registrazioni professionali per musica, radio e progetti multimediali ai più alti standard. Al termine ottieni la qualifica ufficiale di “certified sound engineer”.
Il programma, nato dall’esperienza diretta di affermati professionisti del settore, combina pratica intensiva, studio autonomo guidato e il know-how dei nostri tutor. Avrai accesso a un metodo didattico collaudato che ti accompagnerà nello sviluppo dei tuoi progetti, offrendoti un percorso rapido, efficace e accessibile per raggiungere i tuoi obiettivi formativi.
Da oltre vent’anni l’Accademia Media rappresenta un punto di riferimento per studenti, musicisti e appassionati che desiderano entrare nel mondo dell’audio professionale.
Perché scegliere noi?

CONTENUTI

In questo percorso certificato troverai tutte le competenze fondamentali per lavorare come sound engineer o produttore audio in ambito radiofonico e televisivo. Si parte dai principi di acustica ed elettronica fino ad arrivare alla realizzazione completa di una produzione professionale.
Un plus del programma: i partecipanti registrano e producono una band locale direttamente nei nostri studi. Questo permette di creare materiali pratici reali, offrendo agli studenti l’opportunità di crescere in autonomia con un investimento economico minimo.
Seguendo il calendario indicativo proposto, gli allievi sono incoraggiati a esercitarsi da casa e a proseguire lo studio in modo indipendente.
Grazie al nostro metodo formativo collaudato, raggiungerai gli obiettivi di apprendimento in modo rapido ed efficace. Scopri di più qui

Processo del corso di ingegnere del suono

1 settimanaModulo 1OrarioOre
2 Seratenozioni di base di audio/acustica18:00-22:002 x 4 ore
2. - 4. settimanaModulo 2
2 SerateRegistrazione / parte 118:00-22:002 x 4 ore
2 SerateRegistrazione / parte 218:00-22:002 x 4 ore
2 SerateRegistrazione / parte 218:00-22:002 x 4 ore
5.-7. settimanaModulo 3
Preparazione per la registrazione Lavoro da casa
SabatoRegistrazione di una band in studio10:00-18:0010
Editing Band RecordingLavoro da casa
8. settimanaModulo 4
2 SerateAudio digitale / DAW18:00-22:002 x 4 ore
9. - 11. settimanaModulo 5
2 SerateMixdown parte 118:00-22:002 x 4 ore
2 SerateMixdown parte 218:00-22:002 x 4 ore
2 SerateMixdown parte 318:00-22:002 x 4 ore
12. settimanaModulo 6
2 SeratePubblicità / Radio e TV / Film18:00-22:002 x 4 ore
13-15. settimanaPreparazione per l'esame finaleLavoro da casa
16. settimanaesame finale18:00-20:00

I BENEFICI PER TE

Tecnici del suono e professionisti con una solida competenza audio continuano a essere figure chiave negli studi cinematografici, nelle sale di registrazione, nelle emittenti radio e TV, negli eventi live e in tutte le situazioni che richiedono tecnologia scenica avanzata. Con un approccio estremamente pratico, questo percorso ti guida passo dopo passo all’apprendimento completo della professione di sound engineer.
Per i musicisti, questa formazione rappresenta un grande vantaggio: non è più necessario ricorrere a costose sessioni in studio, perché saranno in grado di registrare e produrre in modo professionale la propria band, preparando i brani per la distribuzione sui media. Ciò significa ridurre drasticamente i costi futuri e ottenere piena autonomia creativa.
La combinazione di studio indipendente, tutor esperti, attività pratiche legate alla produzione di una band locale e una serie di esercizi da svolgere con la propria attrezzatura crea un percorso didattico estremamente efficace. Un risultato concreto e rapido, difficilmente raggiungibile con le tradizionali offerte formative.
In più, tutto questo è accessibile e conveniente. Al termine del percorso, i diplomati potranno inserire sul proprio biglietto da visita il titolo “ingegnere del suono certificato”.
Scopri di più sulla professione dell’ingegnere del suono

Perché Accademia media?

Requisiti:Nessuno, se non l´entusiasmo per la parte tecnica e la musica. Sarebbe utile la conoscenza della musica e una buona dimestichezza con i PC e affini. Non ci sono limiti di età
Trainer:Ingegneri del suono esperti con anni di pratica e referenze dimostrabili.
Completamento:Esame finale e valutazione de la tesi pratica. Diploma: "certified sound engineer". 30 ECTS
Materiali del corso:Script originali ed esclusivi
Vantaggio:vari sconti EDU
Ore:82 ore di presenza, più tempo di studio individuale

LOCALITÀ

Corso di Tecnico del Suono di Nordest

Il Corso Tecnico del Suono Nordest si svolge presso la Magister Recording Area e i Fischbowl Studios, vicino a Treviso.
La Magister Recording Area e il Fishbowl Studio sono tra gli studi più riconosciuti del Nordest. Fondati da Andrea Valfrè, uniscono creatività e qualità tecnica in ambienti progettati per garantire acustica, immediatezza e affidabilità. Dal 2012 il Fishbowl Studio è gestito dai produttori Andrea Ghion e Matteo Ballarin.
Andrea Ghion, produttore e polistrumentista, ha collaborato con oltre 150 artisti e realtà come Ricky Damian, Ivana Spagna, Donna Gardier, Jethro Tull’s Clive Bunker, Sony, Universal e Warner.
Matteo Ballarin, chitarrista e produttore, ha lavorato tra gli altri con Gianna Nannini, Antonio José, Bob Benozzo, Fabio Trentini, Bobby Solo e Universal/Warner.
Andrea Valfrè, fondatore della Magister Recording Area, è sound engineer con due nomination ai Latin Grammy Awards. Ha collaborato con Chambao, Luis Enrique, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Umberto Tozzi e molte altre produzioni italiane e internazionali.

Indicazioni

ISCRIZIONE

Qui puoi registrarti senza rischi.

Dopo aver inviato la prenotazione, riceverai una conferma automatica (a condizione che il tuo indirizzo e-mail sia corretto).
I nostri dipendenti verificano quindi la disponibilità dei posti dei corsi.
Nessun rischio: Non ci sono reclami per registrazioni accidentali o complicazioni dovute a “accordi nascosti”.
Accademia media te lo garantisce.

Scegli il corso desiderato

I tuoi dati

Tutte le forme possibili: es .: 21/04/1978 o 21 aprile 1978 / Questi dati non saranno né pubblicati né trasmessi. Servono solo come guida per i nostri istruttori. Questi dati verranno cancellati dopo l'inizio del corso.
I titoli di lavoro vengono inseriti prima o dopo il nome. Esempio: Dott. Mustermann, - o Musterman MA ecc. (l'ortografia desiderata si trova solo nel certificato)

Indirizzo per la fatturazione

Se non è disponibile alcuna partita IVA, o non la conosci ancora, scrivi semplicemente: nessuna - oppure "verrà consegnato in seguito" nel campo "osservazioni speciali".

Desidera rateizzazione?

Possibilità di pagamento rateale senza interessi fino alla fine del corso.

Osservazioni speciali

Con la presente acceti i nostri termini e condizioni generali

Tags: Corso ingegneria audio Napoli; Diventa un ingegnere del suono Napoli; Formazione in ingegneria del suono; Sound Engineer; Diventa un Fonico